Del Pezzo, Lucio - Composizione
CD - CODICI
|
|
TSK - Tipo Scheda
|
S
|
LIR - Livello ricerca
|
C
|
NCT - CODICE UNIVOCO
|
|
NCTR - Codice regione
|
18
|
NCTN - Numero catalogo generale
|
00000000
|
OG - OGGETTO
|
|
OGT - OGGETTO
|
|
OGTD - Definizione
|
Multiplo
|
OGTV - Identificazione
|
Opera isolata
|
SGT - SOGGETTO
|
|
SGTI - Identificazione
|
Figure geometriche piane
|
SGTT - Titolo
|
Composizione
|
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
|
|
PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
|
|
PVCS - Stato
|
Italia
|
PVCR - Regione
|
Calabria
|
PVCP - Provincia
|
CS
|
PVCC - Comune
|
Rende
|
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
|
|
LDCT - Tipologia
|
Edificio storico
|
LDCQ - Qualificazione
|
Palazzo Vitari
|
LDCN - Denominazione
|
MAON Museo d’Arte dell’Otto e Novecento
|
LDCC - Complesso monumentale di appartenenza
|
Palazzo Vitari
|
LDCU - Denominazione spazio viabilistico
|
Via Raffaele De Bartolo 1
|
LDCM - Denominazione raccolta
|
Collezione Luigi Ladaga
|
UB - DATI PATRIMONIALI
|
|
INV - INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
|
|
INVN - Numero
|
MAON162
|
INVD - Data
|
2023-
|
GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
|
|
GPL - Tipo di localizzazione
|
Localizzazione fisica
|
GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO
|
|
GPDP - PUNTO
|
|
GPDPX - Coordinata X
|
39.33226
|
GPDPY - Coordinata Y
|
16.18364
|
GPM - Metodo di georeferenziazione
|
Punto approssimato
|
GPT - Tecnica di georeferenziazione
|
Rilievo da cartografia con sopralluogo
|
GPP - Proiezione e Sistema di riferimento
|
WGS84
|
GPB - BASE DI RIFERIMENTO
|
|
GPBB - Descrizione sintetica
|
OSM Standard-Google
|
GPBT - Data
|
2024
|
DT - CRONOLOGIA
|
|
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
|
|
DTZG - Secolo
|
XX
|
DTM - Motivazione cronologia
|
Attività dell’artista |
AU - DEFINIZIONE CULTURALE
|
|
AUT - AUTORE
|
|
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
|
Firma
|
AUTN - Nome scelto
|
|
AUTA - Dati anagrafici
|
1933/ 2020
|
MT - DATI TECNICI
|
|
MTC - Materia e tecnica
|
cartoncino/ stampa |
MIS - MISURE
|
|
MISU - Unità
|
cm
|
MISA - Altezza
|
80
|
MISL - Larghezza
|
60
|
CO - CONSERVAZIONE
|
|
STC - STATO DI CONSERVAZIONE
|
|
STCC - Stato di conservazione
|
discreto
|
STCS - Indicazioni specifiche
|
fioritura di macchie giallastre dai bordi irregolari, ingiallimento. Andamento irregolare, imbarcato, del cartoncino.
|
DA - DATI ANALITICI
|
|
DES - DESCRIZIONE
|
|
DESO - Indicazioni sull'oggetto
|
L’opera è firmata al centro dall’artista |
DESS - Indicazioni sul soggetto
|
Figure geometriche piane. Colori: campiture di colore piatto
|
ISR - ISCRIZIONI
|
|
ISRC - Classe di appartenenza
|
firma
|
ISRS - Tecnica di scrittura
|
a matita
|
ISRT - Tipo di caratteri
|
corsivo
|
ISRP - Posizione
|
in basso al centro
|
ISRI - Trascrizione
|
Del Pezzo |
ISR - ISCRIZIONI
|
|
ISRC - Classe di appartenenza
|
documentaria
|
ISRS - Tecnica di scrittura
|
a matita
|
ISRT - Tipo di caratteri
|
corsivo
|
ISRP - Posizione
|
in basso al centro
|
ISRI - Trascrizione
|
p.d’a. |
NSC - Notizie storico-critiche
|
Il multiplo proveniente dalla collezione Luigi Ladaga è opera dell’artista Lucio Del Pezzo nato nel 1933 a Napoli, dove si è formato presso l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto d’Arti Applicate. Nel 1958 partecipa alla fondazione del Gruppo 58, d’impostazione neosurrealista e neodada, assieme ad artisti. La storia del gruppo è stretamente legata al Manifesto nuclearista del 1952 redato da Enrico Baj e Sergio Dangelo a Milano, del quale decidono di seguire le tracce, promuovendo un’arte che contenga una ripresa della tradizione iconologica locale rompendo però gli schemi figurativi tradizionali. Soto la guida di Luca, il Gruppo 58 si dota della rivista Documento – Sud come mezzo di promozione del proprio lavoro e ed espone a Napoli, Firenze, Roma e Milano. Del Pezzo inizia qui a elaborare il proprio linguaggio artistico, atraverso piture-oggeto, assemblage in cui un tono ludico si contrappone con un sentire mistico, oltre a rapporti cromatici e formali. Il collage tra objet trouvé e stampe di provenienza popolare dà alle sue opere la valenza di pitura e scultura allo stesso tempo: nei suoi lavori i tratti pop, inseriti nel tempo presente – si mescolano con una temporalità metafisica e personale. |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
|
|
ACQ - ACQUISIZIONE
|
|
ACQT - Tipo acquisizione
|
Donazione
|
ACQN - Nome
|
Luigi Ladaga
|
ACQD - Data acquisizione
|
2005
|
ACQL - Luogo acquisizione
|
Calabria/ CS/ Paola
|
CDG - CONDIZIONE GIURIDICA
|
|
CDGG - Indicazione generica
|
Proprietà privata
|
CDGS - Indicazione specifica
|
Associazione Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”
|
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
|
|
FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
|
|
FTAX - Genere
|
Documentazione allegata
|
FTAP - Tipo
|
Fotografia digitale (file)
|
FTAD - Data
|
2024
|
FTAE - Ente proprietario
|
Associazione Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”
|
FTAN - Codice identificativo
|
MAON162
|
FTAF - Formato
|
png
|
AD - ACCESSO AI DATI
|
|
ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
|
|
ADSP - Profilo di accesso
|
2
|
ADSM - Motivazione
|
Scheda di bene di proprietà privata
|
CM - COMPILAZIONE
|
|
CMP - COMPILAZIONE
|
|
CMPD - Data
|
2024
|
CMPN - Nome
|
Strategie Culturali srls
|
AN - ANNOTAZIONI
|
|
OSS - Osservazioni
|
Le opere della collezione Ladaga sono state individuate con un numero progressivo e sigla indicata dal museo MAON. Questa è la prima catalogazione/digitalizzazione sistematica della collezione. |