Font Awesome Icons

MAON, Museo dell’Arte dell’Otto e Novecento

Le NEWS del MAON nel 2018

Le News del MAON
Featured

ANNA ROMANELLO - FOTOGRAFIA E MEMORIE

MAON, Museo d’arte dell’Otto e Novecento di Rende (CS)

ANNA ROMANELLO - FOTOGRAFIA E MEMORIE

9 giugno 2018

ANNA ROMANELLO

FOTOGRAFIA E MEMORIE


a cura di Barbara Martusciello e Tonino Sicoli

Inaugurazione: 9 giugno 2018, ore 18:30

Al MAON, Museo d’Arte dell’Otto e Novecento di Rende (Cs) si inaugurerà il 9 giugno 2018 alle ore 18:30 la mostra “ANNA ROMANELLO - Fotografia e memorie” a cura di Barbara Martusciello e Tonino Sicoli, con opere pittorico-fotografiche, incisioni verbovisive, libri d'artista e oggetti della poliedrica artista-performer di origine calabrese ma francese di formazione.

Nel corso della serata verrà presentato un video di Enrico De Bernart, dedicato ai suoi lavori.

Nata a Corigliano Calabro dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano la Romanello si è trasferita a Parigi, all'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts e all'Atelier 17 di S.W. Hayter, dove si è specializzata in tecniche grafiche e ha sperimentato nuove metodologie con artisti e incisori di fama internazionale.

Ritornata a Roma, ha lavorato alla Calcografia Nazionale e all’Accademia di Belle Arti di Roma dal 1986 al 2016 come docente di Tecniche dell'Incisione. Ha partecipato, fra l'altro, a “IIe Manifeste du Livre d’Artiste” al Centre Georges Pompidou di Parigi, “Parcours” al Festival d’Avignone e “21th International Biennal of Graphic Art” di Ljubljana.

Scrive Tonino Sicoli: "La materia si smaterializza, l’immagine si fa luce. Così Anna Romanello affronta il passaggio linguistico fra le tecniche e le poetiche, fra l’ambito semantico e quello manuale. La pratica artistica ha un vantaggio sulla registrazione della realtà, nel senso che va oltre l’apparenza e scopre l’essenza, frugando nella profondità del senso e scavando nell’inconscio.

Ecco Romanello che coglie il papiro di segni verbo-visuali, geroglifici moderni e pre-linguistici, pattern foto-grafici, che traducono la realtà visitata in simboli di storia e creatività, di un’antropologia femminile dolce e sensibile. La pittura e l’incisione si combinano con l'arte performativa e concettuale, introducendo il collage e usando la fotografia, creando libri d’artista, con carte graffiate e con lastre di zinco e di rame. La luce bianca punta su una visibilità in penombra; raggi radenti colorano assemblaggi di ready-made e petits objets, fragili teche di cose-pensieri.

Partendo dalle incisioni astratte di William Hayter, suo maestro, Romanello recupera la mixed art di Fluxus e del Nouveau Rèalisme, della ricerca verbo-visiva incline a scritte, foto, new-media. Segnate dai dripping alla Pollock o dalle striature alla Dorazio, queste opere pitto-grafico-foto-gestuali sono oggetti-globali, materico-luminosi sulla scia di Kossuth e di Calzolari.

Incidere è un atto di scoperta e di fissaggio del proprio io, sottile ma profondo. Un mondo traslucido emerge dal sottofondo opaco di una terra antica, fatta di tracce, di reperti, di scavi.

A punta di bulino e di sguardo incisivo Romanello sfiora la superficie dell’ignoto, lo rapisce e lo inverte in un messaggio forte e intrigante."

"L’artista – precisa Barbara Martusciello - rende tutto questo una sinfonia che sana le contrapposizioni o, quantomeno, le affianca in un rapporto di non belligeranza. Non è esclusa una qualche drammaticità in questa sua inter/azione, dato che avviene con un corpo a corpo con la pittura, anche quando si tratta di segno, disegno, incisione, strappo; insomma, una dose di pathos nel suo lavoro c’è e resta: l’espressionismo gestuale, assai combattente, di Emilio Vedova non le è del tutto estraneo, e nemmeno un azionismo astratto che prevede l’impiego di molta fisicità per dipingere, marcare e graffiare opere spesso di grandi dimensioni, che posiziona anche a terra quando vi interviene; e nemmeno Alberto Burri è sconosciuto alla sua pratica polimaterica, che – abbiamo detto – comprende la cesura, la scalfittura, la lacerazione, l’affiancamento di materie diverse e, quindi, una ricerca di altra forma.

Ciò sottolineato, il risultato è sorprendentemente armonico. Abbiamo visto come Anna riesca a muoversi indifferentemente tra esercizio pittorico, talvolta con l’installazione – non va dimenticata! – e abitualmente con l’incisione e sempre più con l’introduzione della fotografia, e come ogni trattamento anche netto di tecniche e materie riesca a determinare una inconsueta eufonia. Allora: anche il passato e il presente, come concetti e come reali presenze, nelle sue opere convivono in un muto accordo e talvolta in una corrispondenza di amorosi sensi: molte di quelle stimolate dal meraviglioso sito archeologico capitolino delle Case Romane del Celio, poi ivi esposti in una bella mostra ad hoc, lo dimostrano."

La mostra, che resterà aperta fino al 14 luglio 2018, è stata organizzata dal Centro “A. Capizzano” di Rende, col patrocinio del Comune di Rende e con la collaborazione del Centro Alpeh di Lamezia Terme.

 

Centro “A. Capizzano” / MAON - Museo d'Arte dell’Otto e Novecento
Via de Bartolo, 1, Palazzo Vitari
87036 Rende (CS)
392 7748505
www.maon.it
Apertura da Martedì a Sabato, di mattina su appuntamento / 16:00-19:00. Chiuso i festivi e il lunedì.

NEWSLETTER MAON

Ricevi via mail informazioni periodiche da parte del MAON per essere aggiornato sugli eventi, le mostre e le altre attività del Museo.

CALENDARIO MAON

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ORARI

Apertura

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
dalle 16 alle 20
domenica e lunedì
chiuso

Chiusura programmata

Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il primo novembre, l’8 dicembre e a Natale.

COME ARRIVARE AL MAON

Orari

Apertura

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
dalle 16 alle 20
domenica e lunedì
chiuso

Chiusura programmata

Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il primo novembre, l’8 dicembre e a Natale.

Il museo MAON di Rende

#dilloinquindicisecondi

PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
Con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
Con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022
PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008