Font Awesome Icons

MAON - Archivio Video

Il Museo MAON di Rende
Il Museo MAON di Rende
Featured

Archivideo

La sezione video nasce dall’esigenza di avere sul territorio un Centro di Documentazione sull’Arte Contemporanea, che possa offrire una panoramica della produzione corrente di videoart nazionali e internazionali.

L’obiettivo primario è quello di avviare una mappatura rappresentativa degli artisti che lavorano sulla sperimentazione video, in relazione agli strumenti tecnici di ultima generazione.

Parallelamente l’Archivideo si propone di tracciare, un percorso storico cronologico, a partire dai nostri giorni, andando a ritroso verso gli anni 60.

Archivideo MAONDocumenti audiovisivi di particolare rilevanza, sui movimenti artistici che hanno segnato la storia dell‘arte degli ultimi cinquant‘anni, (video d’autore, eventi performativi e rassegne d’arte), ci permetteranno di approfondire la conoscenza sull’uso del video in arte e i relativi cambiamenti tecnologici.

Oltre a perseguire il compito importante di conservazione del patrimonio video, l’Archivio consentirà al pubblico l’approfondimento e la conoscenza di materiale inedito.

Sono oltre 300 i titoli che costituiscono il nucleo iniziale, che si arricchirà successivamente grazie alla collaborazione con Fondazioni Culturali e Istituti Museali.

L’Archivideo comprende oltre alla sezione dedicata alla Videoart, una videoteca di Documentazione Storica, con una raccolta specifica, delle attività culturali, rassegne ed eventi realizzati negli ultimi anni, dal MAON e dal Polo Museale di Rende, con uno sguardo attento alle manifestazioni artistiche nazionali, connesse al territorio locale.

Tra i vari video d’autore presenti, nella Sezione di Documentazione Storica, annoveriamo:

  • "Umberto Boccioni. Disegni e incisioni” a cura di Tonino Sicoli;
  • “Jannis Kounellis. La storia e il presente. Lavori in corso”, a cura di Ivana Russo, intervista di Tonino Sicoli (2007);
  • Rotella VS DADA di Carmen Cosenza (Strategie Culturali) (2018);
  • L'ultimo secolo, arte in Calabria a cura di Carmen Cosenza (Strategie Culturali) (2018).

NEWSLETTER MAON

Ricevi via mail informazioni periodiche da parte del MAON per essere aggiornato sugli eventi, le mostre e le altre attività del Museo.

CALENDARIO MAON

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

ORARI

Apertura

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
dalle 16 alle 20
domenica e lunedì
chiuso

Chiusura programmata

Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il primo novembre, l’8 dicembre e a Natale.

COME ARRIVARE AL MAON

Orari

Apertura

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
dalle 16 alle 20
domenica e lunedì
chiuso

Chiusura programmata

Capodanno, Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il primo novembre, l’8 dicembre e a Natale.

Il museo MAON di Rende

#dilloinquindicisecondi

PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
Con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008
Con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022
PROT. PROGETTO TOCC0002148 COR 15909658 CUP C57J23001100008