Pirandello, Fausto - Bagnanti
CD - CODICI
|
|
TSK - Tipo Scheda
|
S
|
LIR - Livello ricerca
|
C
|
NCT - CODICE UNIVOCO
|
|
NCTR - Codice regione
|
18
|
NCTN - Numero catalogo generale
|
00000000
|
OG - OGGETTO
|
|
OGT - OGGETTO
|
|
OGTD - Definizione
|
Litografia
|
OGTV - Identificazione
|
Opera isolata
|
SGT - SOGGETTO
|
|
SGTI - Identificazione
|
Tre corpi nudi contorti, uno ritratto frontalmente, gli altri due di spalle.
|
SGTT - Titolo
|
Bagnanti
|
LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
|
|
PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
|
|
PVCS - Stato
|
Italia
|
PVCR - Regione
|
Calabria
|
PVCP - Provincia
|
CS
|
PVCC - Comune
|
Rende
|
LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA
|
|
LDCT - Tipologia
|
Edificio storico
|
LDCQ - Qualificazione
|
Palazzo Vitari
|
LDCN - Denominazione
|
MAON Museo d’Arte dell’Otto e Novecento
|
LDCC - Complesso monumentale di appartenenza
|
Palazzo Vitari
|
LDCU - Denominazione spazio viabilistico
|
Via Raffaele De Bartolo 1
|
LDCM - Denominazione raccolta
|
Collezione Luigi Ladaga
|
UB - DATI PATRIMONIALI
|
|
INV - INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
|
|
INVN - Numero
|
MAON73
|
INVD - Data
|
2023-
|
GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
|
|
GPL - Tipo di localizzazione
|
Localizzazione fisica
|
GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO
|
|
GPDP - PUNTO
|
|
GPDPX - Coordinata X
|
39.33226
|
GPDPY - Coordinata Y
|
16.18364
|
GPM - Metodo di georeferenziazione
|
Punto approssimato
|
GPT - Tecnica di georeferenziazione
|
Rilievo da cartografia con sopralluogo
|
GPP - Proiezione e Sistema di riferimento
|
WGS84
|
GPB - BASE DI RIFERIMENTO
|
|
GPBB - Descrizione sintetica
|
OSM Standard-Google
|
GPBT - Data
|
2024
|
DT - CRONOLOGIA
|
|
DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
|
|
DTZG - Secolo
|
XX
|
DTM - Motivazione cronologia
|
Attività dell’artista |
AU - DEFINIZIONE CULTURALE
|
|
AUT - AUTORE
|
|
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
|
Firma
|
AUTN - Nome scelto
|
Pirandello, Fausto
|
AUTA - Dati anagrafici
|
1899/ 1975
|
AUTH - Sigla per citazione
|
MAON73
|
MT - DATI TECNICI
|
|
MTC - Materia e tecnica
|
cartoncino/ litografia |
MIS - MISURE
|
|
MISU - Unità
|
cm
|
MISA - Altezza
|
50,5
|
MISL - Larghezza
|
68
|
CO - CONSERVAZIONE
|
|
STC - STATO DI CONSERVAZIONE
|
|
STCC - Stato di conservazione
|
discreto
|
STCS - Indicazioni specifiche
|
Estesa fioritura di macchie brune dai bordi irregolari e ingiallimento del supporto
|
DA - DATI ANALITICI
|
|
DES - DESCRIZIONE
|
|
DESO - Indicazioni sull'oggetto
|
Tre corpi nudi contorti, uno ritratto frontalmente, gli altri due di spalle. |
DESS - Indicazioni sul soggetto
|
Figure: tre corpi nudi contorti; Colori: toni di giallo e di azzurro, sottolineati da un disegno con tratto spesso.
|
ISR - ISCRIZIONI
|
|
ISRC - Classe di appartenenza
|
firma
|
ISRS - Tecnica di scrittura
|
a matita
|
ISRT - Tipo di caratteri
|
stampatello
|
ISRP - Posizione
|
in basso a destra
|
ISRI - Trascrizione
|
Pirandello |
ISR - ISCRIZIONI
|
|
ISRC - Classe di appartenenza
|
documentaria
|
ISRS - Tecnica di scrittura
|
a matita
|
ISRT - Tipo di caratteri
|
numeri arabi
|
ISRP - Posizione
|
in basso a sinistra
|
ISRI - Trascrizione
|
11/ 99 |
NSC - Notizie storico-critiche
|
L’opera proveniente dalla collezione Luigi Ladaga è dell’artista Fausto Calogero Pirandello, rappresentante della cosiddetta Scuola Romana. Figlio ultimogenito di Luigi Pirandello. Trascorse l'infanzia tra Roma e le vacanze in Sicilia, terra che gli infonderà la passione per quelle tonalità che saranno poi tra le caratteristiche inconfondibili della sua pittura. Nel 1925 Pirandello fa la sua prima apparizione in pubblico alla III edizione della Biennale Romana, con l'opera Bagnanti e l'anno successivo alla XV Biennale Internazionale d’Arte della Città di Venezia, con Composizione, rassegna che lo vedrà esporre con continuità dal 1932 al 1942. Nel 1927 Fausto Pirandello decide di stabilirsi a Parigi con la moglie Pompilia. Risiede a Montparnasse e prende un piccolo studio a Montrouge. Il viaggio è una vera e propria fuga, un tentativo di allontanarsi dai condizionamenti psicologici del padre ma anche un'occasione per esperire nuove soluzioni nell'ambito della sua pittura. A Parigi frequenta il gruppo degli Italiens de Paris (specialmente Giorgio De Chirico e Filippo de Pisis), conosce più da vicino le opere di Cézanne, dei cubisti (Picasso e Braque) e dei pittori della Scuola di Parigi (l'École de Paris) esposti nelle Gallerie più in vista della città. E nella Ville Lumière Fausto diventa padre di un maschio, Pierluigi, il 5 agosto 1928. La sua prima esposizione parigina è insieme a Emanuele Cavalli e a Francesco Di Cocco, in casa della contessa Castellazzy-Bovy; in seguito alla Galerie Vildrac (1929), dove allestisce la sua prima vera personale e a cui segue una seconda personale all'estero, a Vienna, nel 1929. |
TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
|
|
ACQ - ACQUISIZIONE
|
|
ACQT - Tipo acquisizione
|
Donazione
|
ACQN - Nome
|
Luigi Ladaga
|
ACQD - Data acquisizione
|
2005
|
ACQL - Luogo acquisizione
|
Calabria/ CS/ Paola
|
CDG - CONDIZIONE GIURIDICA
|
|
CDGG - Indicazione generica
|
Proprietà privata
|
CDGS - Indicazione specifica
|
Associazione Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”
|
DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
|
|
FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
|
|
FTAX - Genere
|
Documentazione allegata
|
FTAP - Tipo
|
Fotografia digitale (file)
|
FTAD - Data
|
2024
|
FTAE - Ente proprietario
|
Associazione Centro per l’Arte e la Cultura “Achille Capizzano”
|
FTAN - Codice identificativo
|
MAON73
|
FTAF - Formato
|
png
|
BIB - BIBLIOGRAFIA
|
|
BIBX - Genere
|
Bibliografia specifica
|
BIBA - Autore
|
Sicoli Tonino - Sottile Roberto, in Tracce del 900
|
BIBD - Anno di edizione
|
2012
|
BIBH - Sigla per citazione
|
Tracc900
|
BIBN - V., pp., nn.
|
v. I, p. 51
|
AD - ACCESSO AI DATI
|
|
ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
|
|
ADSP - Profilo di accesso
|
2
|
ADSM - Motivazione
|
Scheda di bene di proprietà privata
|
CM - COMPILAZIONE
|
|
CMP - COMPILAZIONE
|
|
CMPD - Data
|
2024
|
CMPN - Nome
|
Strategie Culturali srls
|
AN - ANNOTAZIONI
|
|
OSS - Osservazioni
|
Le opere della collezione Ladaga sono state individuate con un numero progressivo e sigla indicata dal museo MAON. Questa è la prima catalogazione/digitalizzazione sistematica della collezione. |